HOME
FAQs.
DOMANDE E RISPOSTE
Scopri la soluzione più adatta a te.
L’assicurazione aiuta a proteggere te, la tua famiglia e i tuoi beni dai rischi della vita. Una buona copertura assicurativa riduce l’impatto finanziario di eventi imprevisti, come incidenti, malattie, o danni alla proprietà, permettendoti di affrontarli con maggiore serenità.
Esistono varie tipologie di assicurazione, tra cui:
- Assicurazioni per la persona: polizze sanitarie, vita, infortuni.
- Assicurazioni per il patrimonio: polizze per la casa, responsabilità civile, furto, incendio.
- Assicurazioni per veicoli: RC auto, moto, e altre coperture per veicoli.
- Assicurazioni professionali: coperture per liberi professionisti e aziende per responsabilità civile e altri rischi.
Il premio viene calcolato sulla base di diversi fattori, che possono includere l’età, lo stato di salute, il tipo di copertura richiesta, i rischi specifici e il valore degli eventuali beni assicurati. Ogni polizza è personalizzata per rispondere alle esigenze dell’assicurato.
La franchigia è la somma che resta a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Per esempio, se hai una franchigia di 500€ e subisci un danno di 2.000€, la compagnia ti rimborserà 1.500€ (2.000€ - 500€). Una franchigia può aiutare a ridurre il premio assicurativo, ma è importante valutare attentamente il suo importo.
I documenti necessari variano in base alla polizza, ma in genere includono un documento d’identità, codice fiscale, eventuale certificato di stato di salute per polizze vita o infortuni, e documenti relativi al bene assicurato (come il libretto per l’auto o documentazione sulla casa).
Sì, molte polizze possono essere modificate per adattarsi a cambiamenti delle tue esigenze, come un nuovo lavoro, cambiamenti nella tua situazione familiare o l’acquisto di nuovi beni. Contattaci per valutare come aggiornare la tua copertura in base alle tue necessità attuali.
Esistono vari modi per risparmiare sul premio, come:
- Scegliere una franchigia più alta (se sostenibile).
- Consolidare le polizze con la stessa compagnia per ottenere sconti multi-polizza.
- Mantenere uno storico positivo (ad esempio, per l’RC auto, un basso numero di sinistri può ridurre il premio).
In caso di sinistro, contattaci il prima possibile per ricevere istruzioni dettagliate. Solitamente, ti verrà chiesto di fornire una descrizione dettagliata dell'evento, eventuali testimoni, e foto o documentazione a supporto. Più informazioni fornisci, più rapido sarà il processo di gestione del sinistro.
- Assicurazione temporanea: è valida solo per un periodo di tempo specifico (ad esempio, 1 anno o 10 anni).
- Assicurazione permanente: copre per tutta la vita e spesso include una componente di risparmio o investimento. È utile per chi cerca una protezione a lungo termine.
Sì, in alcuni casi le polizze vita e infortuni possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi. Le regole fiscali possono variare, quindi ti consigliamo di consultare un consulente fiscale o il tuo agente assicurativo per informazioni aggiornate e dettagliate.
Alcune polizze possono essere trasferite, ma dipende dal tipo di copertura e dai termini contrattuali. Per esempio, le polizze auto possono essere trasferite in caso di vendita del veicolo. Contattaci per verificare le condizioni specifiche.
È consigliabile fare un controllo annuale della copertura assicurativa, soprattutto in caso di cambiamenti importanti (nuovo lavoro, matrimonio, nascita di figli, ecc.). Una revisione regolare ti assicura di avere sempre la protezione più adeguata alla tua situazione attuale.